Discussione:Banana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Titolo voce: commento |
→Titolo voce: re |
||
Riga 60:
:::::::::::@Pequod76,se le informazioni del frutto sono molte occorre creare una voce sul frutto, come per [[patata]], anche se questo è un tubero. Ma nel caso della voce banana le informazioni sul frutto non sono così tante da creare una voce indipendente. Se la voce parla della pianta dovrà parlare anche del frutto, ma non in modo eccessivo, altrimenti occorrerebbe uno scorporo. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 12:04, 6 set 2014 (CEST)
::::::::::::Riflettendoci, anche senza contare la difficile ricostruzione genealogica, va considerato il taglio [[Merceologia|merceologico]], per cui sono favorevole a voci indipendenti per i frutti più tipicamente consumati dall'uomo (ovviamente anche in proporzione alle informazioni disponibili). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:11, 6 set 2014 (CEST)
:::::::::::::Esatto, la "banana" non è solo il frutto di ''Musa spp.'' ma anche un prodotto degno di enciclopedicità di per sè stesso. In una certa misura è una situazione simile a quella di molte altre forme di vita che hanno sia un interesse biologico che come prodotto commerciale o alimentare. Per fare alcuni esempi nel mio campo favorito nessuno propone di unire [[baccalà]] e ''[[Gadus morhua]]'' o [[pasta d'acciughe]] e ''[[Engraulis encrasicolus]]''. In poche parole propongo di tenera la voce "banana", di scorporare "banano" e, naturalmente, di avere una voce per ogni specie del genere ''Musa''--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:34, 6 set 2014 (CEST)
|