Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
Le prime testimonianze dell'esistenza della città come separata dalla fortezza risalgono a un documento dei primi del [[XII secolo]], datato probabilmente [[1124]], con cui il Re David I assegnava terreni alla Chiesa della Santa Croce di Edimburgo.
Ciò indicherebbe che le origini ufficiali della città possono situarsi tra il [[1018]] (quando re [[Malcolm II]] difese la regione di [[Lothian]] dagli abitanti del Northumbria) e il [[1124]]. Il documento si riferisce alla chiesa con la denominazione latina di ''Ecclesia Sanctae Crucis'' Edwin ''esburgensis'', il che potrebbe indicare che i redattori del documento ritenevano che Edwin fosse l'origine del nome della città e decisero quindi di ricavare la versione in latino da quello che credevano fosse il nome antico; ma potrebbe anche significare che a un certo punto dei precedenti 600 anni il nome era stato alterato per includere una ''w''. In ogni caso, nel decennio dal [[1170]] il re [[Guglielmo I di Scozia]] usava il nome ''Edenesburch'' in un documento (di nuovo in latino) che confermava la cessione di terreni eseguita del 1124 da David I.
 
Nel [[1215]] a Edimburgo si riunì il primo parlamento locale e a partire dal [[1455]] la città fu dotata di una cinta muraria per difendersi dagli attacchi nemici.