Recife: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema a norme del SI using AWB
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 65:
Inizialmente quello che adesso è noto come ''Bairro de Recife'', o Recife Antico, era soltanto un porto per la vicina città coloniale di Olinda, città che sorge su una collina poco distante, sede dell'aristocrazia portoghese dell'epoca. Olinda, che in portoghese sta per «''O bella''» era già città nel 1537.
 
Furono gli [[OlandaPaesi Bassi|olandesi]], con la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]], a intuire l'importanza strategica della posizione del luogo, situato in una delle zone più a est del territorio brasiliano e quindi relativamente più vicina all'[[Africa]]. Il 16 febbraio del 1630 una flotta di 67 navi invade la regione avendo facilmente ragione della resistenza portoghese: comincia così il periodo dell'occupazione olandese del Pernambuco.
 
La città prese a svilupparsi rapidamente in parallelo alla coltivazione della canna da zucchero, al commercio dello zucchero stesso e alla [[tratta degli schiavi]], ora anche dalle colonie olandesi in Africa: [[Angola]] e [[Guinea]]. La città in quei tempi era nota come ''Mauritsstad'', cioè ''Città di Maurizio'', dal nome di [[Maurício de Nassau]], governatore dal 1637 al 1644.
Riga 386:
 
== Gemellaggi ==
*{{Gemellaggio|PortogalloPRT|Oporto|1981}}<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Oporto|accesso=21 dicembre 2011}}</ref>
 
==Galleria==