Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
::::::Concordo con Jalo: l'incipit proposto è troppo focalizzato sul cosa non è piuttosto che sul cosa è. Come dice Emanuele676 manca un wlink a [[Sistema geocentrico]]. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 13:57, 9 set 2014 (CEST)
::::::: Non penso sia quello il wlink mancante, parla di una ipotesi antica di universo eliocentrico, non geocentrico. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 14:46, 9 set 2014 (CEST)
::Mi fa piacere osservare interventi attivi sul concreto e non sulla fuffa (una volta tanto), provo a "migliorare":
::«La '''teoria copernicana''' ripropone, con una precisa descrizione matematica e geometrica, l'ipotesi antica di un universo [[Sistema eliocentrico|eliocentrico]], tratteggiata da [[Aristarco di Samo]], con la [[Terra]] non centro dell'universo, ma in moto di rivoluzione attorno al sole, e fu introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', uscito nel [[1543]]. Questa teoria, che contraddice il modello [[Sistema geocentrico|geocentrico]] del sistema solare, ideato da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e ampiamente accettato dagli uomini di cultura fino alla fine del XVI secolo, diede inizio a quel processo di mutamenti radicali nella conoscenza scientifica che oggi noi chiamiamo [[Rivoluzione copernicana]].»--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:22, 9 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".