Metalcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Riga 56:
 
==Atteggiamenti e abbigliamento==
L'abbigliamento metalcore è ispirato al look [[Skate|Skaterskater]], con camicie strette spesso col logo del marchio, jeans stretti e capelli rasati o molto stilizzati. I tatuaggi, i piercing e la devozione alla musica, inoltre caratterizzano la scena. Questo abbigliamento è stato ispirato dalle band [[Hardcore Punk]]/[[Skate Punk]] [[Stati Uniti|americanestatunitensi]] degli [[anni 80]], oggi però, è stato inflenzato da elementi stilistici moderni. Tuttavia l'abbigliamento varia leggermente a seconda dell'appartenenza al genere, e alla filosofia [[Straight Edge]]. Ad esempio le band ''Moshcore'' ovvero quelle piu attaccatevicine alla filosofia Straight Edge, e al [[New York Hardcore]], assumono un abbigliamento più "duro", nello stile skate ''old school'', e capelli corti o rasati, analogamente all'originale abbigliamento degli anni 80.
Mentre in alcuni generi metalcore, come lo ''Swedecore'' o l'''Emotional Metalcore'', solitamente l'abbigliamento è piu curato, stilizzato, pur mantenendo lo stile Skater, ha molto in comune con i gruppi [[Emo]] o [[Pop Punk]], dove il look è praticamente identico.
 
Molti gruppi metalcore hanno in comune il fatto di rifarsi all'ideologia [[Straight Edge]]. Questo atteggiamento venne ereditato dal movimento [[New York Hardcore]] da cui il metalcore deriva direttamente. La maggiorparte dei gruppi metalcore Straight Edge, appartengono al sottogenere [[Moshcore]], ovvero il attaccatopiù vicino alle origini del movimento.
 
L'attuale scena [[New York Hardcore]], [[Youth Crew]] e Metalcore (soprattutto ''Moshcore''), è disposta in gerarchie sociali, promuove la violenza e atteggiamenti come la disciplina, l'autodeterminazione, la lucidità mentale, l'appartenenza alle "''Crew''" (le bande in cui si riuniscono).
 
Alcuni gruppi come come [[As I Lay Dying (band)|As I Lay Dying]], [[Zao(gruppo musicale)|Zao]], [[Becoming the Archetype]], [[Demon Hunter]] e [[Mortal Treason]], introducono invece tematiche religiose, rientrando anche nella categoria [[Christian Hardcore e Metalcore|Christian Metalcore]], e [[Christian Metal]].
 
==Popolarità==
Il Metalcore, soprattutto nei sottogeneri [[Emotional Metalcore]] e [[Swedecore]], è diventato inaspettatamente popolare attorno agli [[anni 2000]], con l'introduzione di corenti musicali più accessibili come l'[[Emo]] e il [[Melodic Death Metal]].