Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Richiesta di pareri: commento |
|||
Riga 107:
Ma, per favore, cerchiamo di sgombrare al più presto il campo da questo sospetto di RO e togliere di conseguenza il template C, che è veramente un pugno in un occhio, in una voce come questa. Nella prassi di WP, direi che la strada principe per affrontare tutte le questioni, in una voce considerevolmente ampliata da un singolo utente, sarebbe quella di aprire un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:55, 10 set 2014 (CEST)
:Io mi permetto di aggiugnere qualcosa all'analisi di Guido: per quanto conosca chi è intervenuto prima come gente seria e preparata, forse [http://fisica.unipv.it/personale/Persona.php?ID=252 Gianluca Introzzi] sa quello che dice. Potrà anche avere un approccio poco wikipediano, e di certo ha bisogno di assistenza nell'interagire, ma suggerirei di dargli attenzione. Spero che qualcuno del [[progetto:Fisica]] abbia la voce tra gli osservati, perchè questo è il classico caso da gestire al meglio (nulla addebitando a chi ha gestito fino ad ora, sia chiaro). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:29, 10 set 2014 (CEST)
:::@[[Utente:Guido Magnano|Guido]]"''In questo momento non riesco a trovare il tempo''" Mi pare che quel poco che hai trovato e' stato ben utilizzato!
:::Concordo che l'incipit debba essere semplice
:::Non so chi abbia introdotto nell'incipit l'espressione "ipotesi antica", probabilmente voleva indicare che l'idea grosso modo eliocentrica era presente in parte degli antichi greci, oggi c' e' una scuola di pensiero (giustamente citi Russo) che rivaluta le prime "conoscenze" dei greci come inizio abortito di una di una scoperta scientifica del mondo che verrà bloccata per secoli dai pensatori a loro successivi (per dirla molto grossolanamente). Io ho inserito Aristarco in quanto in discussione erano stati richiesti chiarimenti e Aristarco e' quello che maggiormente delineo' questo modello, o quanto meno e' il più noto. IL fatto andrebbe certamente approfondito nel corpo della voce.
:::L'espressione "rivoluzione copernicana o viene usata come denominazione di un periodo (come fa la Treccani, ma non noi ora) oppure diventa un sinonimo di rivoluzione scientifica i cui termini temporali dipendono dalle scuole di pensiero e non ha molto senso porle una data di fine, .
:::La ora presente ''Questa teoria diede inizio a quel processo di mutamenti scientifici che oggi noi chiamiamo Rivoluzione copernicana e che termina convenzionalmente nel 1687 con l'uscita dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Newton.'' lascia pensare al lettore meno scafato (leggi studentello) che da Newton in avanti nulla cambio', e al più scafato fa pensare che l'incipit sia stato scritto da uno studente cresciuto con le verifiche nozionistiche di date e verifiche fatte di quiz con risposta chiuda da scegliere fra 4 possibili senza approfondimento critico.
:::Ricondivido le critiche al decentrato, non solamente senza senso preciso, ma inedito, da ricerca originale riguardo la teoria copernicana.
:::Certamente conviene, distinguere nella voce tra quanto e' più inerente al''modello matematico'' e quanto più attinente alla proposizione di una ''tesi di filosofia naturale'' e questo aiuterebbe anche a chiarire quanto discusso sopra: Newton "rivede" il modello matematico di Copernico (e quindi in quest'ottica la rivoluzione copernicana termina) mentre la tematica di filosofia naturale prosegue e in quest'ottica la rivoluzione copernicana e' parte della rivoluzione scientifica di cui Copernico e' uno dei protagonisti, ma non l'unico.
:::Se [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca]] e' la persona individuata da Pigr8, gli suggerisco la lettura di [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]], che potrebbe meglio aiutarlo ad ambientarsi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:00, 12 set 2014 (CEST)
|