Efesto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Il mito di Efesto  | 
				 Il mito di Efesto  | 
				||
Riga 9: 
== Il mito di Efesto == 
Efesto e suo fratello [[Ares]] erano figli di [[Era (mitologia)|Hera]] concepiti,  a seconda delle varie versioni della leggenda, con o senza la partecipazione di [[Zeus]]. Secondo i miti classici e le versioni più tarde Hera lo mise al mondo da sola, gelosa del fatto che Zeus, sempre da solo, avesse dato i natali ad [[Atena (mitologia)|Atena]]. Ma Hera, in termini di storia umana, è una divinità precedente a Zeus, quindi la storia narrata in questo mito potrebbe essere stata invertita; tra l’altro alcune versioni della leggenda della nascita di Atena narrano che la dea nacque dopo che Efesto aprì il cranio di Zeus con una martellata, quindi Efesto sarebbe stato già al mondo prima di Atena. In ogni caso, secondo i greci, il destino delle dea della saggezza e della guerra e quello del dio delle fucine che costruiva le armi erano strettamente legati. Nell’[[Attica]] Efesto ed ''Athena Ergane'' (ovvero la dea Atena vista sotto l’aspetto di protettrice di artisti ed artigiani) erano onorati assieme in una celebrazione chiamata [[Calceia]] che si teneva il tredicesimo giorno del mese di [[Calendario attico|Pianepsione]] <ref>Nel calendario moderno corrisponde ad un  periodo tra ottobre e novembre.</ref> 
[[immagine:Atene - Tempio di Efesto.jpg|thumb|left|270px|Il tempio di Efesto ad Atene]] 
Una delle leggende riguardanti il mito della fondazione di [[Atene]] dice che Atena rifiutò di congiungersi carnalmente con Efesto e, quando egli tentò di prenderla con la forza, si smaterializzò all’improvviso dal letto. Efesto finì così per eiaculare per terra rendendo gravida [[Gaia (mitologia)|Gaia]] che diede in seguito alla luce [[Erittonio]]: Gaia diede il bambino ad Atena perché lo allevasse mentre un serpente vegliava su di lui. [[Gaio Giulio Igino]] interpretò l’etimologia del nome del bambino unendo la radice della lotta "''Eri-''" (quella tra Atena ed Efesto) e "''Chtonios''" ovvero figlio della terra. 
Ad Atene il Tempio di Efesto – chiamato ''Hephaesteum'' o ''Theseum'' – si trova nei pressi dell’[[agorà]]. 
<!-- 
 | |||