Mocchie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati unità di misura
m ortografia
Riga 35:
 
== Geografia ==
Il paese è collocato sul versante esposto a sud della [[valle di Susa]] ed occupa un terrazzo posto in sinistra idrografica della profonda incisione del [[Gravio di Condove|torrente Gravio]]. Attorno a Mocchie sono distribuite parecchie borgate di varie dimensioni abitate in permanenza come Bonaudi, Bellafughera, Castellazzo, Pralesio, Moni...; più in alto si trovano invece alpeggi<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref> frequentati durante la bella stagione.
La SP 200 ''di Condove'' collega il paese con il capoluogo comunale (a valle) e con Frassinere (a monte).
 
Riga 44:
Il territorio si specializzò progressivamente nella pastorizia e nelle produzioni lattiero-casearie e fu per lungo tempo controllato dal monastero di San Giusto di [[Susa (Italia)|Susa]]. A fianco dell'allevamento fu però attiva, tra i secoli [[secolo XIV|XIV]] e [[secolo XIX|XIX]], anche l'estrazione di minerali. Furono inoltre presenti attività protoindustriali rivolte alla comunità locale quali segherie idrauliche, [[mulino|mulini]] e follatoi per la produzione della [[Canapa (tessile)|canapa]].
 
La popolazione di Mocchie fu per lungo tempo più consistente di quella dei vicini centri di [[Condove]], situato nel fondovalle, e di [[Frassinere]], che è invece anch'essa a mezzacosta sul versante solatiiosolatio della Val Susa.
 
La popolazione dei tre comuni, nei censimenti dell'Italia post-unitaria, era così distribuita:<ref>Dati censuari ISTAT riportati sul sito [http://www.cordola.it/documenti/documenti-2/ Planet Cordola] (consultato nel dicembre 2011)</ref>