Barbata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m la nota disambigua deve puntare ad una voce esistente; via i grassetti fuori standard |
||
Riga 1:
{{F|Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
Riga 69 ⟶ 68:
Da allora il paese ha mantenuto una forte connotazione e tradizione rurale, con l'agricoltura attività predominante.
Tuttavia in questi anni il paese, come gran parte dei borghi della pianura bergamasca posti nelle vicinanze del confine, dovette subire le scorrerie dei milanesi che, ancora soggetti
I successivi regimi si susseguirono senza riguardare direttamente questo piccolo comune, che seguì le sorti del resto della provincia.
Riga 77 ⟶ 76:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[Immagine:GiorcesBarbata2.JPG|left|upright=1.5|thumb|La Chiesa Parrocchiale]]
Il paese presenta un grande quantità di cascine in aperta campagna (su tutte la
Si può inoltre visitare anche la chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Pietro e Paolo. Di origine antichissima (si pensa che il nucleo originario sia addirittura antecedente l'anno [[X secolo|1000]]) è stata più volte ristrutturata, ma conserva ancora parte delle caratteristiche con cui venne edificata.
| |||