Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
# per evitare che chi legge consideri "eliocentrico" sinonimo astronomico di "col Sole al centro" (cosa che è etimologicamente, ma non astronomicamente corretta), mentre "eliocentrico" è sinonimo astronomico di "col Sole interno alle orbite dei pianeti".
Aggiungerei che mi sembra sensato incorporare un'altro suggerimento di [[Utente:Guido Magnano|Guido]]: "analogamente agli altri pianeti". Quindi la mia proposta aggiornata è:<br/>
«La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'',
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:03, 13 set 2014 (CEST)
|