Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 132:
:::Copernico non lo chiama mai così. E' una definizione ''a posteriori''. «Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell'universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.» (A.Clericuzio - ''Niccolò Copernico'' in U.Eco (a cura di) ''L'età moderna e contemporanea'' - Vol.2 - p.732 - La Repubblica - 2012). Quindi il sistema copernicano '''non''' è omocentrico. L'opposto di "Omocentrico" è "Eccentrico" ({{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/eccentrico/Sinonimi_e_Contrari/|titolo=Eccentrico, Dizionario Treccani}}). Siccome "terzium non datur", il sistema copernicano è "eliocentrico ed eccentrico". --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:34, 13 set 2014 (CEST)
::::Io vorrei una fonte cartacea che ''definisca'' il modello cosmologico aristotelico come ''geocentrico e antropocentrico''. In assenza, vorrei veder cancellata la modifica da te fatta a discussione già aperta su questa voce, il 9 settembre, alle 14.49. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:00, 13 set 2014 (CEST)
:Lungi da voler far polemiche, ma ora nella voce è scritto: ''Nel medioevo si presentava una curiosa dicotomia: da una parte la cosmologia fisica, basata su un sistema geocentrico e antropocentrico derivato dal De caelo di Aristotele'' ed è quello che si trova scritto con parole simili, spesso più verbosamente in tutti i saggi di filosofia e/storia delle scienze che tarttano di questa rivoluzione del pensiero scientifico. Per citarne uno che riporta quasi paro paro queste parole: ''The Astronomical Revolution: Copernicus - Kepler - Borelli'' By Alexandre Koyre, Routledge, 2013, nell'introduzione al suo saggio: "only at much later date, when it becomes evident that this work of Copernicus was not intended for mathematicians alone, when it becomes clear that the blow to the geocentric and anthropocentric was ...
:''Copernico non lo chiama mai così.'' Non solamente Copernico non la chiama mai cosi', ma nessun studioso la chiama cosi,e quindi neppure noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:52, 13 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".