Xanadu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{quote|Nel Xanadu alza Kubla Khan, dimora di delizie, un duomo
dove Alph, il fiume sacro scorre, per caverne
vietate all'uomo, a un mare senza sole.|[[Samuel Taylor Coleridge|S. T. Coleridge]], ''[[Kubla Khan]]''}}
 
== Riferimenti nella cultura ==
Nel [[2004]] è stata battezzata "[[Xanadu (Titano)|Xanadu]]" una grande zona luminosa individuata dalla [[sonda spaziale]] [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]] sulla [[superficie di Titano]], il più grande [[satellite naturale]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
{{curiosità}}
[[Orson Welles]], nelle scene iniziali del film "[[Quarto potere]]", paragona la dimora fatta erigere dal magnate protagonista al castello fatto costruire da [[Kubilai Khan|Kublai Khan]] a Xanadu. Nella versione italiana del film (ridoppiaggio del [[1965]]) il nome della città viene mutato in ''Candalù''.
 
Nelle prime avventure del fumetto [[Mandrake il mago|Mandrake]] si immagina che Mandrake, il suo aiutante Lothar e la sua fidanzata Narda abbiano la propria residenza in una villa fantastica che si chiama appunto "Xanadu".
 
=== Riferimenti nella musica pop ===
*Xanadu è una canzone del gruppo progressive-rock canadese [[Rush]], contenuta nell'album ''[[A Farewell to Kings]]'' del [[1977]]. [[Neil Peart]], traendo ispirazione dalla poesia del poeta romantico inglese [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]] sovracitata, decanta la "sacra città" come un luogo immortale dove ciascun essere umano può trovare la vita eterna. La ricerca dell'immortalità e, infine, la sua conquista renderanno il protagonista della lirica pazzo, portandolo a distruggere l'idolo per il quale ha consumato tutta la sua vita.
*Anche un disco del gruppo giapponese [[Moi dix Mois]] contiene il nome della città nel suo titolo (''[[Dixanadu]]'').<br/>