MOS Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Il 6502 fu usato in diverse applicazioni. Uno dei suoi primi impieghi fu come CPU del computer [[Apple I]] presentato nel [[1976]] dalla neonata [[Apple]], fondata da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]]. Il 6502 fu poi utilizzato nel [[Commodore PET]] e nell'[[Apple II]] del [[1977]], ed in diversi altri computer ad [[8 bit]] tra cui la [[Famiglia Atari 8-bit|famiglia di computer Atari ad 8 bit]], la serie [[BBC Micro]], il [[Commodore VIC-20]] ed i computer di [[Ohio Scientific]] e [[Oric]]. Il [[Commodore 64]] usava il successore del 6502, il [[MOS 6510]], ma la sua unità a dischi modello [[Commodore 1541|1541]] usava un 6502 per eseguire il codice del [[Disk operating system|DOS]] integrato nell'unità stessa.
 
Alcuni derivati del 6502 furono utilizzati in 2 diffuse [[console (videogiochi)|console]]: il [[MOS 6507|6507]], un 6502 con un bus indirizzi ridotto, fu usato nell'[[Atari 2600]], mentre la [[Nintendo Entertainment System|Famicom]], presentata da [[Nintendo]] nel [[1983]] in [[Giappone]] e venduta un paio di anni più tardi in tutto il mondo come [[Nintendo Entertainment System]] (NES) utilizzava il [[Ricoh 2A03]], una versione modificata realizzata appositamente per Nintendo che non integrava la logica di calcolo [[binary-coded decimal|BCD]] e con 22 registri di [[Input/output|I/O]] mappati in memoria per controllare i [[generatore sonoro programmabile|generatori sonori]], l'[[Direct Memory Access|accesso diretto alla memoria]] e le periferiche di gioco della console.<ref name="2A03techref">{{cita web|url=http://www.nesdev.com/2A03%20technical%20reference.txt|titolo=Specifiche tecniche del Ricoh 2A03|cognome=Taylor|nome=Brad|data=23/04/2004|accesso=12/02/2011}}</ref>
 
===Il passaggio a Commodore===