Spock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
William in Willard |
|||
Riga 65:
Al termine della missione con l'equipaggio dell'Enterprise, Spock dà le dimissioni dalla Flotta Stellare per ritirarsi sul pianeta nativo Vulcano a praticare la disciplina del ''[[Kolinahr]]'' (purificazione dalle emozioni), a cui deve però rinunciare ''in extremis'' a causa dell'arrivo dell'entità [[V'ger]] nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2271]], rientrando in servizio con il rango di [[Comandante (grado militare)|comandante]].
Con la perdita dell'ufficiale esecutivo, il capitano [[William Decker|Willard]] Decker (degradato momentaneamente a primo ufficiale a causa della presa del comando da parte di Kirk), Spock riassume il ruolo di primo ufficiale ed ufficiale scientifico a bordo della USS Enterprise.
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2276]] l'Enterprise è ritirata dal servizio attivo e riarmata come vascello da addestramento dell'[[Accademia della Flotta Stellare]]; Spock è promosso al grado di [[capitano di vascello|capitano]] e vi è assegnato come ufficiale comandante. Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2282]] è temporaneamente sollevato dal comando durante la crisi di [[Genesis (Star Trek)|Genesis]], quando l'ammiraglio James Kirk riprende il comando durante il combattimento contro [[Khan Noonien Singh]]. In quella stessa missione, Spock sacrifica la propria vita nel compimento del dovere, ucciso dalle [[radiazioni]] per essere entrato volontariamente in una camera di [[antimateria]] senza alcuna protezione, salvando in tal modo l'Enterprise dall'esplosione di Genesis. Il suo corpo è inumato all'interno di un [[Siluro (Star Trek)|siluro fotonico]] e inviato sul pianeta Genesis.
|