Leonardo Bistolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
evidenziati i titolo di due opere
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 84:
Sue opere son presenti anche nella [[Cappella Bricherasio]] a [[Fubine]] ([[provincia di Alessandria|AL]]) e nel [[Cimitero monumentale di Staglieno]] di [[Genova]] dove il suo lavoro ha influenzato in modo non indifferente gli scultori operanti soprattutto nell'arte funeraria. Una copia de ''Gli Amanti'' è custodita presso la [[Villa Contarini]] a [[Piazzola sul Brenta]] in [[provincia di Padova]].
 
Bistolfi operò molto anche nell'ambito della cosiddetta scultura da salotto, scultura da interni, da arredo e di opere di questo genere si trovano esemplari in collezioni private. Citiamo la "'''Madonna con Bambino'''<nowiki>" in gesso, s.i.d., firmata con monogramma "LB" stampigliato sulla base. s.d., personalmente donata negli anni Venti a Maria Boveri, madre del giovane allievo Giovanni Taverna, e l'</nowiki>'''autocaricatura''' a fusain donata a Eugenio Colmo "Golia" con la dedica autografa "Caro Golia, Per difendermi dalla minaccia di nuove caricature troppo inverosimili vi mando la mia più recente fotografia. L.Bistolfi". Entrambe le opere si trovano presso le "Raccolte De Caria - Taverna, Torino"
 
== Musei ==