Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
 
Scusate se insisto ma secondo me l'incipit continua ad avere due difetti: usa termini non immediatamente comprensibili in quel contesto e non riflette pienamente l'importanza relativa dei concetti. In questo momento non ho fonti sottomano, quindi pregherei di verificare se la seguente formulazione, che secondo me sarebbe preferibile, rappresenta correttamente ciò che Copernico scrive nella sua opera:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''', o '''sistema copernicano''', è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro [[De revolutionibus orbium coelestium]], pubblicato nel [[1543]]. La teoria copernicana prevede che la Terra, anziché essere immobile al centro dell'Universo (come era assunto dal modello cosmologico, di derivazione aristotelica, corrente in Europa per tutto il Medioevo) sia dotata di un [[moto di rotazione]] propriaattorno al proprio asse e di un [[moto di rivoluzione]] annuale attorno al Sole. Nella sua opera Copernico riprende dichiaratamente l'ipotesi eliocentrica risalente ad [[Aristarco di Samo]]. Nel sistema copernicano la Terra e gli altri pianeti si muovono attorno al Sole su orbite circolari; per ottenere la corrispondenza fra i dati osservativi e l'ipotesi che i moti di rivoluzione dei piani attorno al Sole siano circolari uniformi, si suppone che ciascuna orbita non sia centrata esattamente nel Sole, ma in un punto diverso vicino al Sole (orbite eccentriche). La pubblicazione dell'opera di Copernico e il vasto dibattito scientifico e filosofico che ne conseguì aprirono la strada alla [[rivoluzione scientifica]] del XVII secolo. Per questa ragione, a seguito di un'accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei paradigmi fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
Io credo che un incipit di questo tipo (un po' migliorato come forma, magari) sarebbe adeguato agli scopi che deve avere, appunto, un incipit.
Dopodiché, nel corpo della voce si possono affrontare e approfondire le singole questioni. Ritengo che nell'incipit non ci debba essere alcun riferimento all'idea di "centro dell'Universo", poiché questo concetto pone una serie di problemi (ad esempio, in relazione alla descrizione della gravità) che devono essere chiariti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:12, 15 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".