Kamaran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero di abitanti dell' isola di Kamaran (Yemen) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 37:
}}
L'isola di '''Kamaran''' (in [[lingua araba|arabo]] كمران ) è la più grande isola yemenita nel [[mar Rosso]] e si trova alla coordinate 15.35 Nord, 42.5667 east, occupando una posizione strategica nel mar Rosso. L'isola ha una superficie di circa 108 km² e misura circa 18 km di lunghezza per 7 km di larghezza.
È un'isola continentale in quanto si trova sulla [[piattaforma continentale]] della penisola araba ed è circondata per tre lati da una [[barriera corallina]]. Sull'isola si trova la città di [[Furah]].
Riga 46:
Nel [[1915]], durante la [[prima guerra mondiale]], i [[Impero britannico|britannici]] si impadronirono dell'isola, anche se non ne reclamarono ufficialmente il possesso.
Nel [[1923]], a seguito del [[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]] che smembrava l'impero ottomano, l'isola fu sottratta alla sovranità della [[Turchia]], senza che però fosse deciso a chi fosse poi assegnata l'isola. Le autorità britanniche stipularono due accordi con i [[Paesi Bassi]], nel [[1926]], e l'[[Italia]], nel [[1938]], per lo stanziamento di funzionari medici nell'isola, che all'epoca fungeva da stazione di [[quarantena]] per i [[Hajj|pellegrini]] diretti alla [[Mecca]].<ref>''Calendario Atlante De Agostini'', pag.218</ref>
Nel [[1949]] la [[Gran Bretagna]] formalizzò il fatto che il governatore di [[colonia di Aden|Aden]] governasse anche sull'isola, anche se questa non divenne parte della colonia.
Riga 59:
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
{{portale|isole}}
[[Categoria:Isole dello Yemen]]
|