Utente:Michele859/Sandbox14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 190:
=== Please Mr. Gravedigger ===
La prima registrazione di questo pezzo faceva parte del pacchetto di tre canzoni col quale il [[manager]] Kenneth Pitt ottenne il contratto per [[David Bowie|Bowie]] con la [[Deram Records|Deram]]. Si tratta più che altro di un [[poema (musica)|poema]] in musica, anche se nella versione dell'album non ci sono [[strumenti musicali]] ma effetti sonori atmosferici che fanno da sottofondo alla storia di un [[infanticidio|assassino di bambini]] che, tra singhiozzi e [[starnuto|starnuti]], si rivolge al becchino del [[cimitero]] di [[Lambeth]] con l'intenzione di seppellire lui stesso, forse perché ha scoperto il suo assassinio di una bambina di 10 anni. Come ricordava [[Gus Dudgeon]], in quel periodo Bowie adottava metodi poco ortodossi per entrare nella parte: «Me lo ricordo ancora, piazzato in mezzo alla stanza con un paio di [[uose|calosce]] e il bavero rialzato come se si trovasse sotto la pioggia, ingobbito, che rimescola in una scatola piena di [[ghiaia]]».(songs) Dudgeon rivela inoltre la strana sensazione che ha provato quando Bowie, in alcuni punti del brano, abbreviò "Mr. Gravedigger" in "Mr. G.D.": «Sono le mie iniziali, e la cosa mi dava un po’ fastidio!». Bowie eseguì la canzone il 27 febbraio [[1968]] nella trasmissione della TV [[Germania|tedesca]] ''4-3-2-1 Musik Für Junge Leute''. Una cover di ''Please Mr. Gravedigger'' è stata eseguita da Des de Moor e e Russell Churney in ''Darkness and Disgrace'' del 2003.(songs)
== Note ==
|