J-Museum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il '''J-Museum''' <small>([[Aiuto:IPA per l'italiano|pron. IPA per la lingua italiana]] {{IPA|[ˈdʒeɪ mjuːˈziːəm]}})</small>, noto per esteso come '''Juventus Museum''' – reso graficamente in '''J | Museum''' –, è un [[museo]] [[storia|storico]]-[[sport|sportivo]] [[Multimedialità|multimediale]] [[bilinguismo|bilingue]]<ref>Il materiale espositivo al J-Museum è offerto contemporaneamente in [[lingua italiana]] ed [[lingua inglese|inglese]], cfr. {{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|titolo=È il giorno di Juventus Museum|pubblicazione=juventus.com|data=16 maggio 2012|accesso=10 ottobre 2012}}</ref> dedicato alla [[Squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] [[Juventus Football Club]], con sede nell’[[J-Museum#Ubicazione e accesso|area]] nord-occidentale della città di [[Torino]]. Fu inaugurato nel [[2012]] in occasione del 115º anniversario di fondazione istituzionale del club bianconero, proprietario della struttura.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/16mag2012_mus_agn_ita|titolo=Un museo, una coppa, due Presidenti|pubblicazione=juventus.com|data=16 maggio 2012|accesso=10 ottobre 2012}}</ref>
 
Uno dei principali e più avanzati musei sportivi a livello mondiale,<ref>{{cita news|lingua=es|autore=Edna Zúñiga|url=http://www.eluniversal.com.mx/ve-a-los-estados/2013/goooool-los-mejores-museos-de-futbol-del-mundo-79087.html|titolo=¡Goooool! Los mejores museos de fútbol del mundo|pubblicazione=El Universal|data=17 luglio 2013|accesso=2 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|autore=Rocío Guevara|url=http://www.marca.com/2014/05/14/futbol/equipos/sevilla/1400059654.html|titolo=Juventus, divino tesoro|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=14 maggio 2014|accesso=15 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita|Le città del calcio: Torino (2013)}}</ref> nonché l'unico spazio espositivo nel [[continente]] [[Eurasia|eurasiatico]] – oltre dell’House of European Football sita a [[Nyon]], in [[Svizzera]] – in cui sono presenti in modo permanente i trofei delle sei [[competizioni UEFA per club|competizioni]] gestite dall’[[Union of European Football Associations|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] (UEFA),<ref name="The Technician">{{cita|The Technician|p. 9}}</ref><ref name=uefadirect>{{cita|uefadirect|p. 9}}</ref> il J-Museum documenta la [[Storia della Juventus Football Club|storia]] della Juventus e del [[calcio (sport)|calcio]] [[Torino|cittadino]] e [[Italia|nazionale]], nonché il proprio ruolo nella [[storia di Torino]] e [[storia d'Italia|d'Italia]]<ref name="Attività didattica">{{cita|Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014|p. 39}}</ref> assieme agli avvenimenti più significativi accaduti nella Penisola e nel mondo dalla fine del [[XIX secolo]], tramite l'uso di [[Tecnologie emergenti|nuove tecnologie]],<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://tendencias.as.com/2012/06/el-futbol-llena-estadios-y-museos.html|titolo=El fútbol llena estadios... y museos|pubblicazione=[[As (quotidiano)|AS]]|data=20 giugno 2012|accesso=4 dicembre 2013}}</ref> fornendo un quadro sportivo e sociologico attraverso la storia dello sport.<ref name=Tuttosport>{{cita news|autore=Guido Vaciago|titolo=La galleria delle emozioni|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=24 aprile 2012}}</ref>
La struttura museale annovera anche una collezione di [[memorabilia]], foto, documenti istituzionali ed [[Equipaggiamento calcistico|equipaggiamenti calcistici]] usati dagli antici [[Calciatori della Juventus Football Club|giocatori]] che militarono nella Juventus, nonché i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei]] vinti dalla prima squadra della società torinese.<ref name=Tuttosport/>
 
Riga 58:
* '''''Sala principale:''''' sottodivisa in due aree diverse,<ref name="Percorso espositivo"/> nella prima è ripercorsa la [[Storia della Juventus Football Club|fondazione ed evoluzione storica]] del club nel contesto sportivo e socio-culturale includendo le testimonianze orali e scritte di diverse personalità, materiale audiovisuale, documenti ufficiali, cimeli e pubblicazioni di [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di communicazione]], atti a mostrare il ruolo integrante della società bianconera nella [[storia di Torino]] e [[storia d'Italia|d'Italia]]. Nella seconda area sono esposti i modelli degli antichi impianti casalinghi del club quali il [[Stadio di Corso Marsiglia|Campo Juventus]], lo [[Stadio Olimpico di Torino|Stadio Comunale]] e lo [[Juventus Stadium]], oltre alle maglie di tutti i giocatori che hanno disputato almeno 300 partite in competizioni ufficiali, [[ologramma|ologrami]] interattivi a grandezza naturale d'antichi allenatori del club quali [[Giovanni Trapattoni]] e [[Marcello Lippi]], e un [[totem]] commemorativo di circa tre [[Metro|metri]] di altezza, incoronato con la scritta in [[lingua inglese]] ''In Memory'' (''In memoria''), dedicato in ricordo delle trentanove vittime della [[strage dell'Heysel]].<ref name="360º Experience"/> Tale area include mostre permanenti con materiale audiovisuale dedicate ai [[Tifoseria della Juventus Football Club|sostenitori]] della squadra,<ref name="360º Experience"/> al vincolo della Juventus con la [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[FIAT]], alla sua [[Juventus Football Club#La Juventus nella cultura popolare|presenza e influenza]] nel [[cinema]], la [[Radio (mass media)|radio]], la [[televisione]], la [[letteratura]] e la [[musica]] quale realtà nella vita quotidiana della Nazione, nonché al grande [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia|contributo]] fornito dal club – soprattutto in occasione dei [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] – alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel corso della storia; questi ultimi due spazi, sviluppati in collaborazione, rispettivamente, con il [[Museo nazionale del Cinema]] e il [[Museo del calcio]] di [[Coverciano]].<ref>{{cita|J-Museum – Il percorso espositivo|p. 2}}</ref>
 
* '''''Il Tempio dei Trofei:''''' una sala circolare in cui sono esibiti, tra altri, i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei]] ufficiali vinti dalla prima squadra juventina, tra cui il [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]] – includendo la ''Targa Federale'' vinta nel [[Prima Categoria 1905|1905]]<ref>{{cita|Dizionario di un secolo del calcio italiano|Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 913}}</ref> –, la [[Coppa Italia]], la [[Supercoppa italiana|Supercoppa di lega]], la [[Coppa Intercontinentale]], la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], la [[Coppa UEFA]], la [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]] e la [[Supercoppa UEFA]], che ne fanno l’unica locazione in [[Eurasia]] – oltre alla sede amministrativa dell’[[Union of European Football Associations|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] (UEFA) a [[Nyon]] – in cui sono in esposizione permanente i trofei delle sei [[competizioni UEFA per club|competizioni confederali per squadre di club]].<ref name="The Technician"/><ref name=uefadirect/> Essi sono presentati da un gioco di [[luce stroboscopica|luci stroboscopiche]] e [[video|filmati]] risalenti al loro rispettivo periodo di consegna.
 
* '''''La sfera:''''' una stanza, complementare alla mostra ''Fratelli d'Italia'',<ref name="360º Experience"/> in cui scorrono immagini, audio e video dei [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati juventini nelle Nazionali italiane di calcio|giocatori juventini convocati alla Nazionale A]], inclusi i ventidue giocatori vincitori della Coppa del Mondo durante il periodo di militanza nel club.
Riga 93:
* {{cita pubblicazione|lingua=inglese|titolo=Tracksuits in the Office|url=http://www.uefa.org/MultimediaFiles/Download/TheTechnician/uefaorg/Publications/01/75/71/87/1757187_DOWNLOAD.pdf|rivista=The Technician|numero=51|editore=Union des Associations Européennes de Football|anno=2012|mese=febbraio|cid=The Technician|formato=PDF}}
* {{cita pubblicazione|autore=Enrica Tarchi|anno=2002|mese=luglio|titolo=Finalmente nostro!|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=7 [162]|cid=Tarchi}}
* {{cita pubblicazione|lingua=inglese|url=http://kassiesa.net/uefafiles/uefadirect/uefadirect-137-2014-04.pdf|anno=2014|mese=aprile|titolo=Revamping the House of European Football|rivista=uefadirect|numero=137|editore=Union des Associations Européennes de Football|cid=uefadirect|formato=PDF}}
* {{Cita TV|autore=Alberto Osella|trasmissione=Le città del calcio|episodio=5|titolo=Torino|canale=ESPN Classic|wkcanale=ESPN Classic|url=http://www.materasportfilmfestival.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=220:le-citta-del-calcio-torino|data=26 aprile 2013|accesso=1º novembre 2013|minuto=29|secondo=02|altro=[[ESPN|Entertainment & Sports Programming Network Inc.]]|cid=Le città del calcio: Torino (2013)}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_952_DBTFBUDHAASM.pdf|titolo=Juventus Museum|rivista=Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014|formato=PDF|anno=2013|mese=agosto|ISBN=978-88-9760-605-5|cid=Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014}}