Isaac Pitman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Parecchie versioni del sistema si sono susseguite a partire dal 1837. Il metodo originale possedeva un "alfabeto" di consonanti, in seguito modificato. Modifiche e regole aggiuntive furono applicate alle versioni successive. Il Pitman New Era (1922-1975) comprendeva il più consistente gruppo di regole ed elenchi di abbreviazioni. Il Pitman 2000 (1975-oggi) ha introdotto alcune semplificazioni e ha drasticamente ridotto gli elenchi di abbreviazioni in modo da ridurre lo sforzo di memoria, semplificandoli ad un elenco di 144 forme abbreviate. Le versioni più recenti hanno eliminato alcuni simboli ed hanno introdotto altre semplificazioni alle versioni precedenti. Per esempio, i tratti "rer" (un tratto a uncino rafforzato e curvato verso il basso) e "kway" (un tratto diritto orizzontale), sono presenti nel Pitman New Era, ma non nel Pitman 2000.
Il sistema Pitman fu adattato con successo a molte altre lingue. Esso ebbe due tanto validi quanto sfortunati adattamenti alla [[lingua italiana]]: uno da parte di Peter Paul De Cesare a Malta; e uno in Italia, ad opera di [[Giuseppe Francini]], alla cui voce rimando per
== Bibliografia ==
| |||