Boote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
"Bootes, Bootis", non "Boötes, Boötis". La dierisi si usa - a volte - SOLOsolo in inglese, per evitare che il angloparlante tenda a pronunciare la doppia "o" con il suono "u".
Riga 1:
{{Costellazione
|nome=BoötesBootes
|immagine = Bootes_constellation_map.png
|abbreviazione = Boo
|genitivo = BoötisBootis
|ar = 15
|dec = 30
Riga 12:
|stellesottoil3 = 3
|stellesottoil6 = 87
|stellaluminosa = [[Arturo (astronomia)|Arturo]] (α BoötisBootis)
|stellamag = -0.04
|sciamimeteorici =
Riga 31:
}}
 
'''Boote''' (in [[lingua latina|latino]] '''BoötesBootes''' o Βοώτης in [[Lingua Greca|greco]]) è una delle 48 [[costellazione|costellazioni]] elencate da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], e anche una delle 88 costellazioni moderne. Nei suoi confini si trova la quarta [[stella]] [[Lista delle stelle più brillanti del cielo|più luminosa del cielo]], [[Arturo (astronomia)|Arturo]] (''Arcturus''). La costellazione è anche nota con il nome di ''[[Bifolco]]''.
 
La costellazione si trova tra +10° e +60° di [[Declinazione (astronomia)|declinazione]], 13 e 16 ore di [[ascensione retta]] sulla [[sfera celeste]].