Eusebeia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
top: replaced: → (3), typos fixed: ( → ( using AWB
Riga 6:
-->
Il termine fu usato nella Grecia Classica dove significava "personale pietà nello svolgimento dei rapporti umani".
Fu anche espresso concretamente ed esternamente l'adempimento agli atti di venerazione agli Dèi ( doni, sacrifici, devozione pubblica) e con l'estensione di onorare gli Dèi mostrando il proprio rispetto agli anziani, ai maestri, ai governanti e a tutto ciò che era sotto la protezione degli Dèi.
 
L'Eusebeia e la Saggezza rappresentavano gli ideali dell'antica Sparta. Per i Platonisti l'Eusebeia rappresentava la giusta condotta nei confronti degli Dèi e per gli Stoici la conoscenza di come le Divinità debbano essere venerate.
Riga 28:
Nella [[Mitologia Greca]], il concetto di Eusebeia è antropomorfizzato, con il [[Demone]](Ευσέβεια) della pietà, della lealtà, del dovere e del rispetto filiale. Secondo una fonte, suo marito è Nomos (Legge), e la loro figlia è [[Dike]], la dea della giustizia e dell'equo giudizio. In altre narrazioni, Dike è la figlia del dio [[Zeus]] e/o la dea [[Temi]] (Legge Divina).<ref name="theoi">"[http://www.theoi.com/Daimon/Eusebia.html Eusebia: Greek goddess or spirit of piety, duty & filial respect]." ''[http://www.theoi.com/ Theoi Greek Mythology].'' ed. by Aaron J. Atsma. Accessed on 2007-12-11.</ref>
 
Nella mitologia greca Ευσέβεια(Eusebeia) è una Dèa, la personificazione della Pietà stessa.
Gli Inni Orfici chiamano Ευσέβεια(Eusebeia) «μέγα όνειαρ» (= grande beneficio). Il filosofo Empedocle domanda alla Musa di inviargli un carro di Pietà. Il Tempio della Divinità era a Plovdiv in Siria. Su delle monete di rame di Alessandria, è rappresentata la Pietà romana sotto forma di una donna che porta un velo.
 
L'imperatore indiano [[Ashoka]] nel 250 a.C. nei suoi Editti usò la parola "eusebeia" come una traduzione greca per il concetto centrale [[Buddhismo|Buddhista]] di "[[dharma]]".
 
Il termine Ευσέβεια ricorre anche nove volte nel Nuovo Testamento: 1 Timoteo 4,7; 1 Timoteo 4,8; 1 Timoteo 6,3; 1 Timoteo 6,5; 1 Timoteo 6,6; 1 Timoteo 6,11; Tito 1,1; 2 Pietro 1,3; 2 Pietro 1,6.
== Note ==
<references/>