Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
::::Non ho letto tutto, spero di non fare osservazioni fuori luogo, ma mi è parso che si sia sorvolato su un punto importante. Poiché il sistema copernicano è una cosa che più o meno si spiega in un certo qual modo anche alle scuole elementari, secondo me, la voce dovrebbe cominciare da un incipit semplice e accessibile, almeno ipoteticamente, anche alla trisnonnina alfabetizzata per miracolo, per poi addentrarsi nella materia seriamente. Per cui, io lascerei stare subito all'incipit, o quantomeno staccherei di un paragrafo, le questioni diverse da cose come "la terra non è ferma, gira circa intorno al Sole" (in questo punto della voce sorvolerei pure l'assenza di omocentrismo). L'assenza di omocentrismo, Osiander, Aristarco da Samo, il dibattito dopo Copernico, G.Bruno e Kant sono noti, ma, secondo me, da mettere molto più in secondo piano rispetto a questo fatto semplice, se non altro per accessibilità. Poi è solo la mia misera opinione.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 20:20, 15 set 2014 (CEST)
:::::Meno male che qualcun altro interviene !! OK, direi che ti ritrovi di più sulla II proposta di modifica (quella breve). Allora, dicci se ti va bene, oppure se la cambieresti ulteriormente, e come. Grazie !! --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:37, 16 set 2014 (CEST)
(rientro) Sì, non ho tanto tempo, non so se riuscirò a seguire la discussione fino alla fine. Allora, si può provare a salvare sia un incipit completo sia uno accessbile con un piccolo trucchetto che propongo (in corsivo le mie annotazioni):
{{Proposta di modifica|
La '''teoria copernicana''' è il [[Modello (scienza)|modello]] sviluppato da [[Niccolò Copernico]] per il quale la [[Terra]] non è ferma al centro dell'universo, come assunto in tutto il [[Medioevo]], ma compie un [[moto di rivoluzione]] intorno ad un punto prossimo al [[Sole]] e uno di [[moto di rotazione|rotazione]] su sé stessa.
 
<nowiki>== Panoramica generale ==</nowiki>
 
''Inaugurerei dopo questo breve incipit, una sezione iniziale in cui mettere tutte le cose che ci paiono da mettere in breve nell'incipit, ma che è meglio tenere fuori per accessibilità. Per esempio, una cosa come l'incipit I:''
 
Copernico pubblica tale teoria nel [[1543]], nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', riprendendo dichiaratamente l'ipotesi [[eliocentrismo|eliocentrica]] risalente ad [[Aristarco di Samo]]. Il sistema copernicano prevede orbite circolari per i [[pianeti]], ma, diversamente da quello di Aristarco, non è omocentrico, ossia le orbite dei pianeti non sono tutte centrate nello stesso punto; per ottenere la corrispondenza fra i dati osservativi e l'ipotesi che i moti di rivoluzione dei piani attorno al Sole siano [[moto circolare uniforme|circolari uniformi]], si suppone che ciascuna orbita non sia centrata esattamente nel Sole, ma in un punto diverso vicino al Sole (orbite eccentriche).
 
Il libro fu edito con una premessa anonima, attribuita ad [[Andrea Osiander]], la quale sosteneva che la teoria copernicana fosse solo un utile espediente per i calcoli astronomici e non cercasse di descrivere la reale natura dell'universo, che la [[Chiesa]] sosteneva essere [[geocentrico|geocentrica]]; tale premessa evitò successivamente che il libro fosse messo all'[[indice dei libri proibiti]] permettendone così ampia diffusione.
 
La pubblicazione dell'opera di Copernico e il vasto dibattito scientifico e filosofico che ne conseguì aprirono la strada alla [[rivoluzione scientifica]] del XVII secolo. Per questa ragione, a seguito di un'accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "rivoluzione copernicana" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.
}}
Note ulteriori:
*La parola Modello all'inizio non so quanto vada bene nel contesto, mi pareva corretta (ma forse sono le cose che non so a farmela sembrare corretta, correggetemi se sbaglio!) e sembrava migliore di descrizione matematica perché c'è una pagina a riguardo e ci possiamo fare un wikilink, questo è meglio per l'accessibilità;
*Ho messo wikilink anche a cose stupide, come il moto circolare uniforme, sempre per l'accessibilità;
*Si potrebbero aggiungere nella panoramica generale anche riferimenti a Keplero, Galileo, Brahe, G. Bruno ma ... devo scappare!
Cosa ne dite?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:28, 18 set 2014 (CEST)
 
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".