PH1350: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Sommergibili; removed {{uncategorized}} usando HotCat
m il C.te di Marzio non era sommergibilista durante la 2 guerra mondiale (Istanbul 1926-Parma 1990), entrò in Accademia Navale dopo la guerra (classe degli Atlantici)
Riga 16:
 
== Il team di lavoro ==
Il gruppo di ricerca avanzata creato a Gaeta con la Maritalia fu dapprima coordinato dal C.te Veniero di Marzio, ex MM e comandante sommergibilista durante la II Guerra, e successivamente dal dott. Sergio Carlini, che sfruttò le sue capacità manageriali acquisite in Micoperi e nella collegata Sub SEA Oil Services (SSOS) per dirigere gli impiegati tecnici Franco Varriale (elettrotecnica), Libero Formisani (elettronica), Michele Corrente(meccanica ed oleodinamica), Salvatore Tucci (tubazioni gas e carpenteria), Bambino Stefano Ciccone (saldature certificate in tutti i sistemi), Damiano Piselli (tornitura e carpenteria metallica), Pasquale Mitrano (tornitura e fresatura) ed altri operai.
 
Il team si trovò ad inventare letteralmente parti non in commercio, e a modificare le tipologie di impianti per adattarle al lavoro subacqueo, come l'impianto elettrico di bordo realizzato da F. Varriale secondo scelte proprie solo all'avionica (conduttori speciali antifiamma rendevano l'impianto operativo al limite fino a 200 gradi temperatura), nonché ad introdurre nuovi concetti sulla combustione (ad esempio camere di turbolenza realizzate sul cielo dei pistoni da parte di M. Corrente, che aumentarono la resa del motore di diversi cavalli).