Concerto in fa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|dedica =
|duratamedia = 32 minuti
|organico = [[pianoforte]] solo e [[orchestra sinfonica|orchestra]]:<br>due flauti e ottavino, due oboi e corno inglese, due clarinetti e clarinetto basso in si bemolle, due fagotti, quattro corni in fa, tre trombe in si bemolle, tre tromboni e tuba, tre timpani, grancassa, glockenspiel, xilofono, tamburo militare, woodblock, frusta, piatti (a due, piattoe sospeso), triangolo e gongtam-tam, archi
|movimenti = tre [[Concerto in Fa (Gershwin)#Struttura dell'opera|vedi testo]]
}}
 
RappresentaIl '''concerto in fa maggiore per pianoforte e orchestra''' di [[George Gershwin]] rappresenta il momento in cui l'autore, dopo il successo della popolarissima ''[[Rapsodia in blu]]'', intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere (cosa che non era stata ancora possibile nel caso della rapsodia).
Il '''concerto in fa''' è una composizione di [[George Gershwin]] per [[pianoforte]] solo ed [[orchestra]].
Rappresenta il momento in cui l'autore, dopo il successo della popolarissima ''[[Rapsodia in blu]]'', intende essere considerato come compositore a tutti gli effetti e quindi in grado di orchestrare da solo le proprie opere (cosa che non era stata ancora possibile nel caso della rapsodia).
 
Fu scritto su commissione del direttore d'orchestra [[Walter Damrosch]], che presentò per la prima volta l'opera dirigendo la [[New York Symphony Orchestra]] con il solista Gershwin il 3 dicembre [[1925]] nella [[Carnegie Hall]] di New York.