Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
essendo senza fonte è meglio identificarne la possibilità più della probabilità
UrbisPatavii (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
{{Citazione|Davanti alla chiesa sta una rozza colonna sopra di cui v'è un leone. Questo è un Trofeo, posto qui nell'anno 1209, in memoria d'altro simile acquistato da' Padovani in una vittoria riportata sopra Aldobrandino, ed Azzone II. Marchesi d'Este: fu qui posto ad onore del popolo della contrada, il quale in questo fatto molto si distinse. Nella base di questo leone si legge ''M.C.C.VIII. Magister Daniel fecit''|Pietro Brandolese, ''Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova'', 1795}}
 
La '''''gatta di Sant'Andrea''''', popolarmente denominata '''''la gatta'''''<ref name=Ghezzo>{{Cita| Ghezzo |pp. 223}}, 1977.</ref>, eraè un monumento di origine medievale che si trovava nel piccolo sagrato della [[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)|chiesa di Sant'Andrea]] a [[Padova]]. Il monumento, composto da una scultura in pietra raffigurante un leone posto su una colonna d'età romana, è stato abbattuto il [[23 settembre]] [[2013]] da un mezzo di trasporto in manovra<ref name=Huffington>{{cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/24/padova-statua-gatta-distrutta_n_3980066.html|titolo=Padova, in frantumi la statua della gatta davanti alla chiesa di Sant'Andrea, distrutta da un camion in retromarcia|pubblicazione=Huffington Post|data=24 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref><ref name=mattino>{{cita news|autore=|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/09/23/news/abbattuta-la-statua-della-gatta-da-un-furgone-in-retromarcia-1.7795662|titolo=Abbattuta la statua della Gatta da un furgone in retromarcia |pubblicazione=Mattino di Padova|data=23 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref>. Il [[27 novembre]] [[2014]] il Comune di Padova ha stanziato i fondi per il restauro del manufatto<ref>Il Gazzettino di Padova, 28 novembre 2014</ref>.
 
==Storia==
Riga 36:
 
Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)<ref name=DeMarchi/><ref name=Vicario>{{Cita| Vicario |pp. 806}}, 1994.</ref>. Restaurato l'ultima volta nel [[1989]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il [[23 settembre]] [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi<ref name=mattino/>.
 
Il restauro e la ricostruzione del monumento si è principiato il 27 novembre 2014 con lo stanziamento di 43.340 euro - già riversati dall'azienda assicurativa - da parte del settore edilizia monumentale del Comune di Padova.
 
==Note==