Belloveso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
→Il racconto di Livio: Medhelan non esiste, non è attestato da nessuna parte, se non nella fantasia di una autrice, non linguista, che qualche appassionato continua a riproporre nonostante ripetute cancellazioni |
||
Riga 24:
Qui incontrò una popolazione [[Insubri|insubre]], stanziata in precedenza che, sempre secondo il racconto liviano, consentì ai nuovi arrivati lo stanziamento in una radura fra alcuni fiumi più a sud.
Belloveso vide nel luogo indicato una scrofa di [[cinghiale]] che aveva la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo ([[scrofa semilanuta]]), lo stesso animale che figurava sul suo scudo. Il capo celtico credette di riconoscere il segno di una volontà [[divinità|divina]] e decise quindi di costruire la sua città in quel luogo e di chiamarla ''
== La leggenda sulla fondazione di Milano ==
|