Lex Luthor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Roswell, Superman (film)
Riga 32:
*Jules Luthor (padre Pre Crisis)
|attore = [[Gene Hackman]]
|attore nota = (in ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman IV]]'')
|attore 2 = [[Kevin Spacey]]
|attore 2 nota = (in ''[[Superman Returns]]'')
Riga 43:
|doppiatore nota = (in ''[[Le avventure di Superman]]'')<!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = [[Sergio Fiorentini]]
|doppiatore italiano nota = (in ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman IV]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Renato Cortesi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (in ''Superman'' ridoppiaggio DVD 2001)
Riga 133:
=== Superman: Red Son ===
{{vedi anche|Superman: Red Son}}
Nell'[[elseworld]] ''[[Superman: Red Son]]'' Lex Luthor è uno scienziato americano, sposato con [[Lois Lane]] che combatte contro l'uomo d'acciaio sovietico creando continuamente creature con il [[DNA]] del kryptoniano. Riesce anche a decodificare l'anello da [[Lanterna Verde]] di [[Abin Sur]] (precipitato anni prima a [[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]]) e a darlo al colonnello [[Hal Jordan]], formando poi il Corpo Marine delle Lanterne Verdi. Alla fine della serie Lex, divenuto presidente degli Stati Uniti, riesce apparentemente a liberare la Terra da Superman e far prosperare l'umanità oltre ogni più rosea aspettativa.
 
=== Amalgam Comics ===
Riga 146:
=== Cinema ===
 
{{Citazione|Mio padre un giorno mi disse: "Figliolo, la borsa può anche crollare, le grandi industrie e le banche possono andare in malora, gli uomini non valgono proprio nulla, ma avranno sempre bisogno di terra, e pagheranno un occhio pur di averla.|Lex Luthor in [[Superman (film 1978)|Superman]]}}
 
Tra il [[1978]] e il [[2006]], Lex Luthor si presenta al [[cinema]] nei [[film]] ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman IV]]'' e ''[[Superman Returns]]''. Nei primi tre film è stato impersonato da [[Gene Hackman]] (doppiato in italiano da [[Sergio Fiorentini]] e da [[Renato Cortesi]] nel ridoppiaggio del primo film), nell'ultimo da [[Kevin Spacey]] (doppiato in italiano da [[Roberto Pedicini]]). In questa versione è completamente calvo e lo nasconde con una serie di pittoreschi parrucchini.
 
Al cinema viene descritto come un faccendiere geniale e narcisista immerso in grandi affari immobiliari, intorno ai quali la [[polizia]] indaga con insistenza. Vive in un tunnel abbandonato della metropolitana, che lui ha arredato accuratamente ricalcando i suoi gusti eclettici e raffinati, predisponendo una piscina dove una volta vi era una scalinata con cui si accedeva ai sotterranei. Da questo luogo segretissimo e pieno di trappole mortali per i visitatori indesiderati, dal quale non si muove mai se non in casi di emergenza, Luthor tesse un folle piano genocida con il quale intende guadagnare miliardi di [[dollaro|dollari]] bombardando la [[California]], lungo la [[Faglia di Sant'Andrea]]: se il piano riuscisse, la costa occidentale colerebbe a picco nell'[[oceano Pacifico]], e lui potrebbe vendere facilmente a elevatissime cifre i terreni che ha comprato nel vicino [[deserto]].