Legge di Pedersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: rimuovo template obsoleto |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{T|lingua=russa|argomento=linguistica|data=gennaio 2014}}
{{W|linguistica|gennaio 2014|Nella traduzione incompleta, molti collegamenti risultano sfasati}}
La '''Legge di Pedersen''' è una legge fonetica definita da [[
== Lingue slave ==
=== Descrizione ===
Secondo Pedersen, le condizioni alla base di questo mutamento fonetico sono le seguenti: ''[[
Gli effetti della legge di Pedersen hanno dotato il sistema fonetico del proto-slavo della terza consonante velare, ossia la ''*х''.
Riga 13:
=== Fasi del passaggio ===
Lo stesso H. Pedersen aveva ipotizzato che questo passaggio si svolgesse in due fasi: [[
Si ha un passaggio analogo a quello ''*š'' > ''*x'' nell'evoluzione della [[lingua spagnola]]<ref>{{книга|автор=Vaillant A.|название=Grammaire comparée des langues slaves, I|издание=|место=Lyon-Paris|год=1950|страницы=28|isbn=}}</ref>.
S. B. Bernstein sostiene l'ipotesi del passaggio diretto ''*s'' > ''*x''affermando che sono noti in filologia casi in cui [[
Infine, secondo alcuni studiosi, in mancanza di analogie fonetiche tra i suoni ''*u'', ''*i'', ''*r'', da una parte e ''*k'' dall'altra, si sarebbero verificati due mutamenti diversi o un mutamento articolato in due fasi<ref name="Shevelov128">{{книга|автор=Shevelov G. Y.|заглавие=A Prehistory of Slavic|издание=Carl Winter, Universitätsvelag|место=Heidelberg|год=1964|pages=128}}</ref><ref>{{статья|автор=Панов М. В.|заглавие=О причинах фонетических изменений|ссылка=|издание=Влияние социальных факторов на функционирование и развитие языка|тип=|год=1988|том=|номер=|страницы=53—54}}</ref>.
Riga 33:
==== Cronologia assoluta ====
Il passaggio da ''*s'' a ''*x'' avviene nel [[
Lo Shevelev data questo passaggio al VI—V secolo a. C.<ref>{{книга|автор=Shevelov G. Y.|заглавие=A Prehistory of Slavic|издание=Carl Winter, Universitätsvelag|место=Heidelberg|год=1964|pages=633}}</ref> К середине первого тысячелетия до н. э. данный процесс относит и А. Лампрехт<ref>{{статья|автор=Lamprecht A.|заглавие=Praslovanština a její chronologické členění|ссылка=|издание=Československé přednášky pro VIII. mezinárodní sjezd slavistů|тип=|год=1978|том=|номер=|страницы=143}}</ref>.
==== Cronologia relativa ====
Il passaggio da ''*s'' a ''*x'' è avvenuto prima che si verificasse il processo della [[
Anche la legge di Pedersen ha influito su processi fonetici dello slavo antico come la monottongazione dei dittonghi, la palatizzazione delle velari e la semplificazione dei nessi consonantici in base alla legge della sillaba aperta.
Riga 57:
* In alcuni casi la ''*x'' si è prodotta all'interno di onomatopee. Per esempio in ''*xoxotati'' «ridacchiare», ''*xъrkati'' «russare, tossire» ecc.
Per un certo tempo gli studiosi hanno sostenuto che la {{lang-x-slav|*x}} derivasse anche dalla {{lang-x-ie|*k<sup>h</sup>}}, ma hanno poi abbandonato questa ipotesi dopo che è stato dimostrato che in [[
== Lingue baltiche ==
Nelle [[lingue baltiche]], per la legge di Pedersen, la ''*s'' è passata a ''*š'', ma in lituano vi sono esempi in cui tale passaggio non avviene dopo ''*u'' e ''*i'' (gli esempi [[
<!--* cfr. {{lang-lt|mаĩ'''š'''аs}} «sacco» con {{lang-cu|мѣ'''х'''ъ}} «pelliccia», {{lang-inc|me'''ṣ'''áḥ}} ({{IAST|मेषः}}) «montone», {{lang-ae|mаē'''š'''а-}} «pecora», {{lang-non|mei'''s'''s}} «плетеная корзина для переноски»;
* {{lang-lt|jū́'''š'''e}} «рыбная уха, варево» при {{lang-orv|оу'''х'''а}}, {{lang-inc|यूषः}} ({{IAST|yū'''ṣ'''aḥ}}) «отвар, бульон», {{lang-lat|iū'''s'''}} «похлёбка, суп»;
Riga 129:
[[Категория:Праславянский язык]] -->
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Fonetica]]
{{categorie qualità}}
|