Mário de Andrade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Romanzi: fixlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|AttivitàAltre = e [[narratore]]
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , e uno dei fondatori del [[modernismo (letteratura)|modernismo]] brasiliano
|Immagine = Cândido Portinari, Antônio Bento, Mário de Andrade e Rodrigo Melo Franco 1936.jpg
|Didascalia = Da sinistra a destra: [[Candido Portinari]], [[Antônio Bento]], '''Mário de Andrade''' e [[Rodrigo Melo Franco]]
}}
==Biografia==
È stato uno degli animatori della ''Semana de Arte Moderna'' (settimana di arte moderna) a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1922]]. Ha scritto anche di [[musicologia]] e [[folclore]].
 
Fece parte negli anni '20 del gruppo dei giovani modernisti, e fu uno degli animatori della ''Semana de Arte Moderna'' (settimana di arte moderna) a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1922]]. Nazionalista, ma venato di influenze socialiste e terzomondiste <<Repubblica, 16 novembre 2014</rep>. Fu amico di [[Ungaretti]], che conobbe durante il soggiorno brasiliano di quest'ultimo.
 
Ha scritto anche di [[musicologia]] e [[folclore]].
 
== Opere principali ==
Riga 67 ⟶ 71:
=== Diari di viaggio ===
*''O turista aprendiz'' (postumo, 1976).
==Note==
 
<references/>
==Bibliografia==
* [[Gildo De Stefano]], '''''Il popolo del [[samba]]'''. La vicenda e i protagonisti della storia della [[musica popolare brasiliana]]'', Prefazione di [[Chico Buarque de Hollanda]], Introduzione di [[Gianni Minà]], [[RAI]]-ERI, 2005, ISBN 88-397-1348-4
==Voci cotrelate==
 
*[[Letteratura latinoamericana]]
*[[Letteratura brasiliana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mário de Andrade}}