Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 271:
:::::È giusto indicare nella voce che nel Commentariolus era già presente la teoria, ha un valore storico ed epistemologico, si tratta di una informazione presente in tutti i testi in cui Copernico è descritto e/o discusso nel merito, lo stesso viene fatto per tutti gli scienziati che hanno pubblicato tesi, teorie, scoperte rilevanti in qualche modo anticipate da scritti preliminari (vedi Darwin per esempio).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:25, 17 set 2014 (CEST)
::::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]]: la voce non è sul bosone, e non è nemmeno una voce di fisica. È una voce di storia della scienza (non di filosofia della scienza), e la storia della scienza è un campo di ricerca attivo, come la fisica. Per questo, fermarsi a opere degli anni '50 è un po' rischioso. Sinceramente non so se ci siano risultati nuovi di particolare rilievo nella ricerca storica su Copernico e dintorni, ma vedendo che nella bibliografia della voce di en:wiki sono citati diversi articoli e monografie decisamente più recenti credo che bisognerebbe approfondire la questione. Anche Archimede non è il bosone, ma scrivere oggi una voce enciclopedica su Archimede solo sulla base di testi di cinquant'anni fa sarebbe un po' azzardato. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:42, 23 set 2014 (CEST)
:Archimede e' stato "riscoperto" recentemente, diversamente da Copernico. Il problema di Copernico, per "outing" di quegli autori che ne hanno avuto coraggio e' che il suo ''De rivolutionibus'' e' il piu' inintelligibile (dopo la prime venti pagine) di tutti i più famosi testi di scienze, che hanno fatto storia, pubblicati.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:01, 23 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".