Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 239:
#Russo è un autore che sostiene tesi interessanti ma non generalmente condivise.
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 12:54, 23 set 2014 (CEST)
::Sono d'accordo con Guido , i cui commenti riflettono quanto già' scritto da altri,e da me, in questa pagina.
::A Gianluca: si tratta di capire il livello espressivo ed adattarlo all'uopo. Mi spiego con un esempio: a) la terra e i pianeti hanno forma sferica , b) la terra e i pianeti hanno forma elissoidale, c) la terra e i pianeti hanno una forma a geode definibile con una serie di parametri/coefficienti d) la forma della terra e dei pianeti e' definibile solo con una combinazione di geoidi locali e) non e' possibile definire la forma della terra, se prima non definisco quale superficie tangibile o intangibile, intendo usare per descriverne la forma. Tutte queste sono affermazioni che a seconda del contesto sono esatte e corrette. In un incipit generale sulla terra certamente si scrive: la terra ha una forma sferica, e Copernico nel suo famoso disegno delle orbite dei pianeti attorno al sole in pratica ha messo il sole al centro dei cerchi. Il sistema di Copernico indica che la terra ruota attorno al sole e questo lo scrive lo stesso Copernico nell'introduzione al suo testo, senza che il polacco vi introduca subito tutta la discussione sull'esatta ubicazione del centro dell'orbita. Copiamo Copernico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:20, 23 set 2014 (CEST)
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
|