Purceddhruzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
|didascalia= nu purciddhruzzu
}}
I '''Purce{{unicode|ḍḍ}}uzzi (''', detti più comunementeo '''Purci{{unicode|ḍḍ}}uzzi '''in alcune parti del Salento), sono tipici dolci natalizi diffusi nel [[Salento]], in [[Puglia]] e in tutta la [[Basilicata]]. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia.
 
Il nome deriva dal fatto che la loro la forma ricorda di piccoli porcellini.
Tradizione tarantina vuole che l'ultimo Purcepurce{{unicode|ḍḍ}}uzzi, venga mangiato il giorno di [[Sant'Antonio Abate]], il 17 gennaio; perché questo santo viene rappresentato con un porcellino a seguito.
 
In tutte le varianti, si realizzano utilizzando [[farina]], [[lievito]] di birra, [[vino]] bianco, [[acqua]] e [[sale]]. Per impastare non si usano [[Uovo (alimento)|uova]], bensì succo di [[arancia]], [[Citrus reticulata|mandarino]] e [[liquore]] di [[anice]]. Sono conditi con [[miele]], [[anesini]] e [[cannella]]. In [[Grecia]] (come in altre zone del mediterraneo) esistono dei dolci simili chiamati [[Loukoumades]].