Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discussione ulteriore |
|||
Riga 255:
:* Nel secondo paragrafo, io scriverei ''"La teoria copernicana contraddiceva il modello [[sistema geocentrico|geocentrico]] adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'[[Aristotele]] con quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]."''
:* Aggiungerei anche (mi sembra un elemento importante, riconosciuto come tale dallo stesso Copernico): ''"Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da [[Aristarco di Samo]]"''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:48, 23 set 2014 (CEST)
OK. Fai tu una proposta di modifica complessiva. Ho un solo dubbio: all'inizio si ripeterebbe due volte "sistema copernicano" in due periodi successivi. E' indispensabile ? --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:58, 23 set 2014 (CEST)
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
|