Bolivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GiaGar (discussione | contributi)
GiaGar (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
=== Dalle ribellioni all'indipendenza ===
==== Rivolte e moti indipendentistici ====
{{Vedi anche|Storia dell'indipendenza della Bolivia}}
 
==== Indipendenza ====
 
=== Storia della Repubblica ===
Riga 81 ⟶ 78:
 
==== Storia contemporanea ====
 
L'[[MNR]] restò al governo, con importanti successi elettorali, fino al [[1964]], quanto un colpo di stato militare portò alla presidenza il generale [[René Barrientos Ortuño]]; fu durante il suo governo che si sviluppò la guerriglia del [[Ernesto Guevara|Che]] nel dipartimento di Santa Cruz. Fu lui a dare l'ordine di assassinare [[Ernesto Guevara|Ernesto "Che" Guevara]] il 9 ottobre del 1967. Barrientos morì l'anno dopo in un misterioso incidente aereo.
 
Riga 98 ⟶ 94:
 
==== Attualità ====
 
Nelle elezioni convocate per dicembre del [[2005]], Morales, del ''Movimiento al Socialismo'' ([[MAS]]), vince le elezioni con la maggioranza assoluta degli elettori. Nel gennaio del [[2006]] Morales si insedia come presidente. Nonostante la vittoria ottenuta, a causa della legge elettorale boliviana, il MAS ha la maggioranza alla camera ma non al senato.