Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Omocentrico vs Antropocentrico: Discussione |
|||
Riga 306:
Non si può trattare la teoria copernicana a compartimenti stagni e sopratutto limitarsi alla pura geometria, neppure l'ha fatto Copernico, basta leggere la sua introduzione all'opera. Sul fatto di inserire "omocentrico" ecc nell'incipit ti avevano già risposto in tanti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:01, 24 set 2014 (CEST)
:NON sta nell'Incipit. E non c'entra nulla Copernico. Se devo dare una ''definizione tecnica'' uso termini appropriati al lessema che devo definire, e al contesto nel quale lo definisco. Una fonte che usi ''omocentrico'' in modo appropriato è stata citata. Per favore, trova una fonte che usi ''antropocentrico'' per una ''definizione astronomica'' del sistema geocentrico d'Aristotele. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 17:19, 24 set 2014 (CEST)
== Note ==
|