Wikipedia:Pagine da cancellare/Roberta Bruzzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Emanuele676 (discussione | contributi)
Riga 43:
* @ [[Utente:GiaKa|GiaKa]] Per quello che ne sapevo io, la mia compagna ha un bachelor in criminologia preso in Florida (e questo sistema l'estero) ma [http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/default.aspx questa] ad esempio non è una laurea italiana? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 21:11, 25 set 2014 (CEST)
*:Si [[Utente:Hypergio|Hypergio]], è una laurea italiana ma se guardiamo con attenzione ha ben poco a che vedere con la criminologia così come viene normalmente intesa (nota bene che afferisce alla facoltà di scienze politiche). Difatti proprio [http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/il-corso-di-presenta.aspx sul sito dell'università] viene spiegato che si tratta di "un corso di laurea magistrale per comprendere le dinamiche della sicurezza all'interno della nostra società, per capire come si previene la criminalità", dunque non c'entra nulla con l'analisi dei delitti e l'introspezione psicologica ma è tuttalpiù una laurea in "prevenzione del crimine e sicurezza" piuttosto che in "spiegazione del crimine e della mente criminale" (non so se è abbastanza chiara la differenza). In Italia una vera e propria laurea in criminologia non esiste (almeno per il momento), questo te lo assicuro ;).--[[Utente:GiaKa|GiaKa]] ([[Discussioni utente:GiaKa|msg]]) 21:37, 25 set 2014 (CEST)
* {{Tenere}} Nell'insieme, è molto più che enciclopedica fra premi, libri e partecipazioni --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 01:02, 26 set 2014 (CEST)