}}
== Origine ==
Secondo il ''Gesta Comitum Barchinonensium''<ref>Il ''Gesta Comitum Barchinonensium'' è una cronaca scritta in latino dai monaci del [[monastero di Ripoll]], nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di [[Goffredo il Villoso]] e arriva sino alla morte di [[Raimondo Berengario IV di Barcellona]]. In un secondo tempo e poi in un terzo la cronaca fu ampliata con le gesta dei primi re della [[Corona d'Aragona]], sino a [[Giacomo I d'Aragona]]</ref>era figlio primogenito assieme al fratello gemello [[Raimondo Berengario II di Barcellona|Raimondo Berengario]], del conte di [[Elenco dei contiConti di Barcellona|Barcellona]], [[Girona]] e [[Osona]], [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]]<ref name=Barcinonensium>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f646.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XI, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, par. 11, pag 290]</ref> e di [[Almodis de La Marche]], figlia di Bernardo I de la Marche (ca. [[991]]- 16 giugno [[1047]]) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés<ref>Secondo altre fonti la madre di Almodis potrebbe essere anche Amelia di Montignac (ca. [[989]] -† ca. [[1072]]) oppure Amelia d'Aulnay (ca. [[990]] -† ca. [[1072]])</ref> (? - † [[1053]]). Il nome della madre, ripreso da un documento del [[1053]] ("Almodis comitissa, filia que es Amelie comitisse") è citato dallo storico José Enrique Ruiz Domenec nel suo libro ''Quan els vescomtes de Barcelona eren'' (Barcelona, 2006) a pag. 320<ref name=RAMON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#RamonBerenguerIdied1076B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-RAMON BERENGUER I "el Viejo" de Barcelona]</ref>.<br />Raimondo Berengario I di Barcellona, come ci conferma l'''Ex Gestis Comitum Barcinonensium'', era il figlio maschio primogenito del [[conte di Barcellona]], [[Girona]], [[Osona]], [[Berengario Raimondo I di Barcelona|Berengario Raimondo I]]<ref name=Barcinonensiu>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f646.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XI, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, par. 9, pag 289]</ref> e della sua prima moglie<ref name=BERENGUER>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CATALAN%20NOBILITY.htm#BerenguerRamonIdied1035B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali catalane-BERENGUER RAMON]</ref>, [[Sancha Sánchez di Castiglia]]<ref name=Ramon>{{en}} [http://www.grec.cat/cgibin/hecangcl2.pgm?&USUARI=&SESSIO=&NDCHEC=0009462&PGMORI=E #ES Ramon Berenguer I of Barcelona[The Elder]]</ref>, che, secondo lo [[storico]] [[medievalista]] [[Spagna|spagnolo]], Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago ([[Justo Pérez de Urbel]]), era figlia del conte di [[Contea di Castiglia|Castiglia]], [[Sancho Garces]] e della moglie, Urraca Gomez<ref name=SANCHO>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#SanchoGarciadied1017B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Dinastie comitali castigliane-SANCHO García]</ref>.
== Biografia ==
Nell'inverno [[1096]]/[[1097]], secondo ''The World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest'' Berengario Raimondo fu giudicato colpevole di fratricidio, a seguito di un duello sostenuto alla corte del [[Re di León|Re di León e Castiglia]], [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]]<ref name=Chronicle>{{en}} [http://books.google.it/books?id=GDMoa4EzrcMC&pg=PA65&lpg=PA65&dq=chronicon+regum+legionensium&source=bl&ots=ON0SL3U6Jh&sig=d-rW_iacqiolUeGilOjlMrmSOeA&hl=it&sa=X&ei=xw6XUoedKbD34QSNiYGoAw&ved=0CFwQ6AEwBQ#v=onepage&q=chronicon%20regum%20legionensium&f=false#ESThe World of El Cid: Chronicles of the Spanish Reconquest, pag 118, nota 63]</ref>.
Dopo che il nipote, [[Raimondo Berengario III di Barcellona|Raimondo Berengario III]], aveva raggiunto la maggiore età e, forse anche per la sconfitta subita che lo indicava mandante dell'omicidio del fratello gemello, Berengario Raimondo, nel [[1097]], dopo aver associato al governo della contea il nipote, gli cedette il governo e lasciò la contea, prendendo parte alla [[Prima crociata]], come altri due suoi fratellastri uterini (figli della stessa madre, [[Almodis de La Marche]]), [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]], [[Elenco di contiConti di Tolosa|conte di Tolosa]], figlio del conte di Tolosa, [[Ponzio di Tolosa|Ponzio]]<ref name=Maxentii>{{la}} [http://www.archive.org/stream/chroniquesdesg00marcuoft#page/401/mode/1up#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou pag 401]</ref>, e [[Ugo VI di Lusignano|Ugo VI]], [[Lusignano|signore di Lusignano]], figlio del signore di Lusignano, [[Ugo V di Lusignano|Ugo V]] detto ''il Pio''<ref name=Maxentii/>.<br />Morì, nel corso della spedizione, ma, dopo che ebbe lasciato la contea, non si hanno altre notizie; non si conosce l'anno esatto della morte, senz'altro, dopo il [[1097]]) (secondo il necrologio del [[monastero di Ripoll]] morì il 20 giugno a [[Gerusalemme]]<ref name=BERENGUE/>), e, non avendo eredi, il nipote, ormai maggiorenne, gli succedette.
== Discendenza ==
== Voci correlate ==
* [[Elenco dei contiConti di Barcellona]]
* [[Elenco di contiConti di Tolosa]]
* [[Elenco dei duchiDuchi di Guascogna]]
* [[Sovrani di Castiglia]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
|