Andrew Davis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il direttore d'orchestra britannico|[[Andrew Davis (direttore)]]}}
{{S|registi statunitensi}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 19:
== Carriera ==
Specialista in film d'azione e polizieschi, inizia la sua carriera prima come cameraman e poi dal [[1972]] come direttore della fotografia di spot pubblicitari, documentari e film indipendenti. Esordisce come regista nel [[1978]] con il film indipendente ''[[Stony Island]]'', per poi seguire con l'horror a basso costo ''[[The final terror]]''. Nel [[1985]] dirige [[Chuck Norris]] e [[Henry Silva]] in ''[[Il codice del silenzio]]'', che ha un grande successo commerciale e di critica venendo nominato a due Oscar. Tre anni dopo dirige [[Steven Seagal]] nella sua pellicola d'esordio ''[[Nico (film)|Nico]]''. Nel 1989 gira il thriller politico ''[[Uccidete la colomba bianca]]''. Nel [[1992]] dirige di nuovo Steven Seagal con ''[[Trappola in alto mare]]'' e l'anno dopo il celebre ''[[Il fuggitivo (film 1993)|Il fuggitivo]]'' con protagonista [[Harrison Ford]]. Dopo una parentesi con la commedia ''[[Il gemello scomodo]]'', torna agli action movie con ''[[Reazione a catena (film 1996)|Reazione a catena]]'' con [[Keanu Reeves]], cimentandosi poi in altri come il remake del film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Delitto perfetto]]'' e ''[[Danni collaterali]]'' con [[Arnold Schwarzenegger]].
E' figlio dell'attore [[Nathan Davis]] e fratello del musicista [[Richard Davis]].
==Filmografia==
| |||