Strategia r-K: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante; fix parametro lingua; fix formato data |
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; formattazione isbn |
||
Riga 9:
La teoria, espressa in termini quantitativi, si basa fondamentalmente sul rapporto di due variabili che sono, rispettivamente, il [[potenziale biotico]] e la [[capacità portante dell'ambiente]].
Il concetto di ''potenziale riproduttivo'' o ''potenziale biotico'' fu elaborato da Chapman nel [[1928]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=R.N. Chapman |titolo=The quantitative analysis of environmental factors |rivista=Ecology |volume=9 |
Il concetto di ''capacità portante dell'ambiente'' o ''capacità biologica specifica'' (detta ''carrying capacity'' in [[lingua inglese|inglese]]) fu elaborato matematicamente dallo statistico [[Pierre François Verhulst]] nel [[1838]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=P.F. Verhulst |titolo=Notice sur la loi que la population poursuit dans son accroissement |rivista=Correspondance mathématique et physique |anno=1838 |volume=10 |
La teoria della selezione r-K applica come modello matematico l'equazione di Verhulst:
|