Discussione:Titani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 345:
Fammi sapere se a te va bene. Ciao e grazie per l'attenzione! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:49, 28 set 2014 (CEST)
 
Entrando nel dettaglio di ciò che viene riportato da Graves, che, ovviamente non è totalmente campato in aria ma solo richiede, imho, maggiore precisione e precisione di fonti prime e supporto di fonti seconde accademiche, [[Giulio Guidorizzi]] a p. 988 del suo lavoro su ''Il mito greco'' del 2009 ci ricorda pertinentemente che «Esistono tracce di concezioni che ponevano Oceano, e quindi l'acqua, al'origine della famiglia divina. Secondo una tradizione orfica, i diretti predecessori di Crono e Rea non furono Urano e Gea, ma Ofione ed Eurinome, figlia di Oceano, i quali furono poi spodestati con la violenza e precipitarono dentro l'Oceano». Il testo a supporto di ciò lo si riscontra in Apollonio Rodio I, 502-506. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:08, 28 set 2014 (CEST)
 
::Mi pare ottima la soluzione che proponi, così le notizie fornite da Graves sui Titani e il mito pelasgico non vanno perdute, ma vengono meglio contestualizzate.--[[Utente:-kayac-|-kayac-]] ([[Discussioni utente:-kayac-|msg]]) 10:14, 28 set 2014 (CEST)
Riga 353:
Nel frattempo ho spostato il tuo paragrafo "Altri Titani" nel paragrafo "esiodeo" perché lì sono contenuti. Ho aggiunto dove si trovano e alcune note critiche. Spero tu sia d'accordo. Fammi sapere se ti va di discutere di Apollonio Rodio e delle teogonie orfiche. E' importante davvero. Infine per favore se intendi utilizzare Graves in altre voci (io mi sentirei di sconsigliartelo) mi sembra la soluzione che abbiamo concordato sia la più efficace. Fammi sapere e grazie ancora! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:36, 28 set 2014 (CEST)
 
Per quanto attiene ancora il testo di Graves ti invito a leggere attentamente quanto riportato, con fonti, sulla stessa Wikipedia inglese '''[https://en.wikipedia.org/wiki/The_Greek_Myths qui]''', segnatamente sul mito pelasgico e sulla sua ricezione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:25, 28 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Titani".