Tinea capitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn |
→Terapia: Aggiunta di informazioni sulla terapia da infezione funginea. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
==Terapia==
La terapia contro i Dermatofiti, agenti eziologici di dermatomicosi, onicomicosi e tigna, si attua con la somministrazione di farmaci antifungini.
Ormai in disuso a causa della sua elevata tossicità, le prime terapie erano a base di Nistatina A1, farmaco appartenente alla categoria dei Macrolido Polienici. Attualmente gli azoli antifungini rappresentano la classe di farmaci più utilizzati e più versatili per il trattamento della maggior parte di infezioni da funghi.
Gli azoli antifungini sono inibitori della 14-alpha-demetilasi, un enzima fondamentale per la via di formazione dell'ergosterolo (costituente delle membrane dei funghi).
Il trattamento antifungineo spazia dalla somministrazione per via topica di creme o pomate, fino alla somministrazione orale di compresse. In casi più gravi si può fare ricorso a infusioni endovenose a base di Fluconazolo.
==Note==
| |||