Myotis bechsteini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
No2 (discussione | contributi) m →Distribuzione e habitat: Fix link |
||
Riga 70:
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa in [[Europa]], dal [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]], [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Paesi Bassi]], [[Inghilterra]] sud-occidentale, [[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Ungheria]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia-Erzegovina]], [[Albania]], [[Romania]], [[
In [[Italia]] è presente in [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]], [[Emilia-Romagna]], [[Liguria]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Marche]], [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]] e [[Calabria]]. È inoltre stato osservato in [[Corsica]], [[Isola di Capri|Capri]], [[Isola d'Elba]], [[Sicilia]] e nell'isola danese di [[Bornholm]].
Vive esclusivamente nei boschi maturi decidui di faggi e querce fino a 1.500 metri di altitudine. Talvolta è presente anche in ambienti artificiali come pascoli, piantagioni e giardini.
|