Taxi Driver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ collegamento esterno al trailer |
m correggo la frase da Arancia meccanica, sostituisco le "-" con le «-» |
||
Riga 71:
Con gli anni si sono sviluppate diverse teorie sull'epilogo del film, secondo cui le scene finali dopo la sparatoria sono il risultato dell'immaginazione di Travis in fin di vita. Inoltre, non appena Betsy lascia il taxi a pochi fotogrammi dai crediti finali, si può sentire uno strano squillo e poco dopo Travis che aggiusta nervosamente lo specchietto retrovisore.
Scorsese ha commentato i momenti finali del film dicendo che il rapido sguardo quasi nevrotico di Travis allo specchietto potrebbe rappresentare la possibilità che Travis possa soffrire di nuovo di depressione e scatti d'ira in futuro. Questo finale quasi aperto è stato paragonato a quello di ''[[Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]], in cui [[Malcolm McDowell]] nei panni di Alex DeLarge sembra riconquistare il suo lato sociopatico nella sua battuta finale:
Secondo altri punti di vista il finale viene invece considerato come un epilogo letterale che appone la perfetta conclusione a ''Taxi Driver''. "Pregni di ironia, i cique minuti finali sottolineano la volubilità del destino. I media trasformano Travis in un eroe, mentre se egli fosse riuscito nella sua intenzione di sparare al senatore Palantine, lo avrebbero descritto come un assassino. Quando il film si chiude, il misantropo è stato trasformato in un cittadino modello - qualcuno che affronta papponi, spacciatori e gangster per salvare una giovane ragazza" <ref> Critica del film su movie-reviews.net, disponibile [http://movie-reviews.colossus.net/movies/t/taxi.html qui]; ultimo accesso il [[9 gennaio]] [[2007]].</ref>.
|