Richard Baxter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome=Richard
Riga 22 ⟶ 21:
Baxter nacque a Rowton, Shropshire, nella casa di suo nonno materno (probabilmente il 12 Novembre 1615), <ref>Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Baxter, Richard". Encyclopædia Britannica 2 (11th ed.). Cambridge University Press. pp. 551–553</ref> e fu battezzato nella sua parrocchia di appartenenza di High Ercall. Nel febbraio del 1626 tornò alla casa dei suoi genitori a Eaton Constantine.
All'inizio l'educazione di Richard fu affidata principalmente al clero locale che non era molto istruito, di conseguenza il suo livello di istruzione era assai
scarso. A un certo punto fu aiutato da [[John Owen (teologo)]], maestro della scuola gratuita di [[Wroxeter]], dove studiò dal 1629 to 1632 e dove fece un discreto progresso in latino. Dietro consiglio di Owen, Baxter non proseguì gli studi alla [[Oxford University|Università di Oxford]] (cosa di cui Baxter si pentì in seguito), ma andò invece a Ludlow per studiare sotto il tutorato di Richard Wickstead, amico di John Owen e cappellano del castello. <ref>Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Baxter, Richard". Encyclopædia Britannica 2 (11th ed.). Cambridge University Press. pp. 551–553</ref>
Nel 1633, Baxter andò a Londra sotto il patronato di Sir Henry Herbert, Maestro dei Revels alla corte di Carlo I. Joseph Symonds e Walter Cradock, due devoti
| |||