Splendido splendente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzioni varie |
||
Riga 11:
|durata = 3 min : 24 s
|genere = Disco
|album di provenienza = [[Brivido
|registrato = a [[Milano]], presso:<br> Ariston Studio<br> ([[registrazione sonora|registrazioni]]);<br> Elettroformati<br> ([[masterizzazione]]).
|numero di dischi = 1
Riga 34:
}}
'''''Splendido splendente''''' è uno dei brani più famosi della [[cantante]] [[pop rock]] [[
==Storia==
Il singolo del [[1979]] rappresenta il primo grande successo italiano di Rettore, che, fino ad allora, nonostante avesse partecipato già
La canzone è stata un grande successo di vendite, raggiungendo il Numero 4 nella classifica settimanale dei singoli e piazzandosi al Numero 21 nella classifica generale di fine anno, diventando, nel corso degli anni, un vero e proprio brano cult, tanto da essere inserito, assieme a un altro pezzo della cantante, ''Kobra'', tra le 50 Canzonissime-fenomeno, all'interno del noto programma [[TV]] presentato da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], nel [[2007]].
Riga 43:
Oltre al ritmo trascinante e a una base musicale realizzata da musicisti di rinomata fama (tra cui [[Tullio De Piscopo]], alla [[Batteria (musica)|batteria]] e alle [[Strumento a percussione|percussioni]]), con l'[[arrangiamento]] di Pinuccio Pirazzoli (per la prima volta al servizio di Rettore, con cui rimarrà per un periodo lunghissimo), la traccia si distingue per il suo originale testo, che tratta, ante litteram, in un periodo assolutamente non sospetto, il tema, oggi fin troppo attuale, della chirurgia estetica, affrontandolo con un'ironia tipica dei momenti migliori dell'artista che, in retrospettiva, assume dei toni ancora più elevati, visto che la stessa Rettore, parecchi anni dopo, ricorrerà alla chirurgia estetica per un ritocco alle labbra (operazione di cui si dichiarerà, in séguito, piuttosto pentita).
Il grande successo del [[1979]], composto da Rettore assieme al compagno storico Claudio Rego (il cui [[45 giri]] originale conteneva, sul lato B, il brano intitolato ''Salvami'', anch'esso scritto a quattro mani dalla coppia Rettore/Rego e tratto da
Prima di quest'ultima rivisitazione, il brano, che nella sua versione originale non ha comunque mai cessato di essere trasmesso dalle [[Radio (mass media)|radio]], era stato riproposto già in altre due occasioni: la prima volta, in una versione dal vivo, nell'unico [[compact disc|CD]]
La canzone è stata utilizzata dall'emittente musicale [[MTV]] come [[sigla]] del programma ''[[Hitlist Italia]]''.
|