Notaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco Quentin_Massys_-_Portait_of_a_Man_-_National_Gallery_of_Scotland.jpg con File:Quentin_Massys_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_of_Scotland.jpg (da Beria per: [[... |
|||
Riga 19:
==Caratteri generali==
Nella maggioranza degli ordinamenti il notaio è un [[libero professionista]] esercente una [[funzione pubblica]]. In qualche ordinamento è, invece, un pubblico [[funzionario]]: è il caso del [[Stati federati della Germania|''land'' tedesco]] del [[Baden-Württemberg]] e, in passato, del [[Brasile]] (tuttora nel solo stato di [[Bahia (stato)|Bahia]] è ancora un pubblico funzionario). Lorenzo Carbone
L'''[[atto notarile]]'', ossia il [[documento]] redatto dal notaio con le prescritte formalità, garantisce la legittimità del negozio giuridico che contiene ed ha il valore [[probatorio]] dell'[[atto pubblico]].<ref>Nell'ordinamento italiano, l'articolo 2700 del [[Codice civile italiano|Codice civile]] indica che l'atto pubblico fa piena prova, fino a [[querela di falso]], della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.</ref>
|