Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link
GeorgesB (discussione | contributi)
m Storia: link Guerrazzi
Riga 57:
Durante l'occupazione napoleonica, i [[Bastione|bastioni]] furono sopraelevati con un alto muro di coronamento con feritoie per fucileria e l'apertura di numerose e caratteristiche bocche per i [[cannone|cannoni]]. Nello stesso periodo sulla sommità del Mastio fu posto un telegrafo visivo.
 
Parzialmente adibita a prigione (vi sarà recluso per breve tempo anche [[Francesco Domenico Guerrazzi]]) e inglobata successivamente nell'area doganale del porto, la fortezza, negli anni che vanno dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ai primi decenni del [[XX secolo|Novecento]], subì numerose modifiche con l'apertura di nuovi varchi interni ed esterni alla cortina muraria.
 
La [[seconda guerra mondiale]] causò danni ingentissimi, distruggendo quasi completamente il Palazzo di Cosimo e la maggior parte degli edifici presenti sugli spalti, ad esclusione del possente [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde.