Eduino Francini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; prefisso " pp." ridondante; rinomina/fix nomi parametri; prefisso " pag." ridondante; fix parametro isbn |
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia; modifiche estetiche |
||
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Orfano della madre Eduina dalla nascita, dopo la partenza del padre Lino per l'[[Argentina]] ([[1928]]) visse a [[Sansepolcro]] con il fratello Silvio e il nonno materno. Alla morte di quest'ultimo ([[1933]]) venne aiutato da un parente, Otello Filiberti.
Ottenuta la licenza media, nell'ottobre [[1942]] si arruolò in [[Marina Militare italiana|Marina]], ma dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] rientrò a Sansepolcro. Pochi giorni dopo ottenne dal ''Comitato provinciale di concentrazione antifascista'' di [[Arezzo]] l'incarico di organizzare una formazione di partigiani nell'[[Alta Valle del Tevere]], di cui, nonostante i soli 17 anni di età, fu nominato comandante<ref name=vita>{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}</ref>.
== L'eccidio di Villa Santinelli ==
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' (19 marzo [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro (3 agosto [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (3 settembre) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
| autore = Luca Madrignani
Riga 56:
I cadaveri, inizialmente gettati in una fossa comune<ref name=cdf/>, sono stati traslati nel cimitero di Sansepolcro nell'aprile [[1945]]<ref name=vita/>.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
Riga 65:
}}
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |coautori=Ezio Raspanti |titolo=Prigionieri ad Anghiari |data= |anno=1998 |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |ISBN=88-8024-037-4 }}
* {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Andrea Bertocci
| data = 24 giugno 2007
Riga 81:
| accesso = 25 agosto 2009
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Catia Del Furia
| data =
Riga 89:
| rivista = L'Altrapagina
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Luca Madrignani
| data = 21 ottobre 2007
Riga 98:
| accesso = 26 agosto 2009
}}
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}
== Voci correlate ==
* [[Resistenza italiana]]
* [[Orlando Pucci]]
* [[Arioldo Arioldi]]
{{Antifascismo}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Persone legate a Sansepolcro]]
|