Wikipedia:Pagine da cancellare/Democidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
*{{cancellare}} Leggo la voce in inglese: [[:en:Democide]], leggo la nostra e mi domando come sia possibile che finiamo sempre col redigere liste senza né capo, né coda, in cui richiamare *tutte* le presunte nefandezze dell'umanità ed accusare questo o quello di averle provocate, stabilendo un inizio a caso nella storia (le Crociate? perché Cesare - per citarne uno a caso - quando ha sterminato i Celti in Gallia cosa avrebbe commesso?) e proseguendo fino a situazioni che dovrebbero sollervare un sincero dubbio di localismo (geografico e storico). Quella lista è da rimuovere e rimossa quella, non vedo perché dovremmo tenerci una definizione che fa riferimento per il proprio significato alla ''Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio''. Ricreare il redirect dopo la cancellazione e spostare una breve definizione sul Wikizionario. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:40, 28 set 2014 (CEST)
* {{commento}} la voce è (o dovrebbe essere) su un termine e su un concetto. L'elenco annesso "Domicidi nella storia" è una ricerca originale. O si cassa quello o si cancella la voce? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:02, 30 set 2014 (CEST)
*{{Cancellare}} nello stato in cui è. Si potrebbe integrare in [[Genocidio]] il primo paragrafo , ocnuncon un redirect e i ditinguodistinguo del caso--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minatore</span>]]</small> 14:13, 30 set 2014 (CEST)